Samovar

Logo
Categorie
In primo piano
Vantaggi
Valutazioni
Certificato
Macinazione
Varietà
Compatibilità
Aroma
Intensità
Livello di tostatura
Colori
Materiali
Caratteristiche della macchina
Machine Certifications
Temperatura di servizio
Momento della giornata
Periodo di garanzia
Prezzo
Peso
Forma
Proprietà
Origine
Artigiano

La composizione di un samovar

Il prodotto è composto da due parti principali: la teiera e il piedistallo per il supporto. La teiera è il cuore del samovar, dove il tè viene preparato e poi posto sul piedistallo.

Quando il è pronto, ognuno è libero di decidere quanta acqua calda aggiungere al samovar. La concentrazione di tè dipende dall'utente, e per gustarlo basta aprire il rubinetto e decidere, quando il tè è pronto, quanta diluizione filtrare all’interno della tazza 

Come funziona il samovar?

Il samovar è una teiera elettrica o a combustione naturale. Questo fattore dipende dal fatto che il dispositivo è dotato o meno di una resistenza. Anche i samovar più recenti sono stati modificati secondo le esigenze tecnologiche dei  tempi moderni.
Per utilizzarlo, occorre innanzitutto un elemento che riscaldi gli articoli liquidi inseriti nell’accessorio vintage. Il calore prodotto dal combustibile o dalla resistenza elettrica viene messo in funzione appena sotto la base del serbatoio. Questa parte è perforata e l'aria può circolare per consentire a questa teiera di riscaldarsi bene.

Il calore viene quindi inserito nella base del serbatoio e allo stesso tempo fa bollire l'acqua nel serbatoio. Il coperchio viene quindi aperto e il tè viene aggiunto alla pentola. Il tè è ora pronto, basta aprire il rubinetto per aggiungere il liquido caldo e finire il tè.

Storia del samovar

Se siete curiosi di conoscere l'origine di questo materiale, dovete sapere che la parola deriva dalla lingua russa e significa "bollire da soli". Il samovar è quindi di origine russa e le sue funzioni principali sono quelle di preparare o riscaldare il tea. Esso funziona anche come distributore di tea grazie al rubinetto integrato. È alimentato a carbone o a legna, ma i modelli elettrici sono sempre più diffusi.
Il samovar è diventato popolare con la messa in commercio dei set da tea.

I samovar venivano utilizzati anche per preparare lo sbiten.

Un'altra bevanda fermentata tradizionale russa a base di acqua e miele. Questa bevanda viene bevuta calda in inverno, ma viene presto sostituita dal tea per quanto riguarda la storia dei samovar.

Il primo modello apparve nel XVIII secolo e si diffuse in tutta la Russia nel XIX secolo. I samovar sono come icone per la Russia, inoltre i russi apprezzano le bevande stimolanti, infatti per questo ne sono state apportate anche altre modifiche come l'inserimento di un fornello ad alcool. Tuttavia, il samovar è ancora una teiera utilizzata per riscaldare e distribuire il the.

Quali tipi di samovar esistono?

Il samovar è destinato alla preparazione del the, ma non dimentichiamo che è un accessorio versatile. Può essere utilizzato anche per preparare altre bevande, come le tisane, e un tempo veniva pure usato per preparare lo sbiten.

Oggi invece rimane l'accessorio perfetto per attirare l'attenzione dei clienti in un ristorante o in un locale di bevande calde. È sufficiente scaldare l'acqua con il samovar e aggiungere l'ingrediente giusto per voi e per i vostri clienti, che sia caffè, the o altro. Esistono infatti varie tipologie di samovar.

Il modello elettrico e quello a carbonella sono diversi, ma le loro funzionalità rimangono più o meno le stesse.

Samovar tradizionale

Il Samovar è molto più di un semplice utensile da cucina, è come un simbolo, legato alla cultura della Russia. Questo accessorio è legato al rito del the in Russia e poi in Asia centrale nel XIX secolo. Per questo motivo troviamo Samovar decorati con monete preziose, in quanto considerato un oggetto prezioso per i russi.

Il modello tradizionale ha un tubo centrale per mettere il combustibile a bruciare. Il Samovar permette quindi di far bollire l'acqua e poi di mescolarla con il the sulla teiera, risultando in questo modo un oggetto energicamente economico che eroga acqua calda per the o bevande concentrate.

Samovar come bollitore elettrico

Il sistema di un samovar elettrico è come qualsiasi altra macchina progettata per far bollire un liquido; il combustibile è sostituito da uno o più elementi riscaldanti. È come un bollitore, ma la grande differenza sta nel design e la classe rappresentata dall'oggetto.

Un bollitore non ha lo stesso effetto di un Samovar, i russi tendono a credere che il Samovar abbia un'anima perché produce un suono unico. Questa energia si perde se si usa un semplice bollitore; il Samovar rimane un accessorio unico per la preparazione del the, come preferiscono i forti credenti. È dotato di un rubinetto e di un piedistallo che rendono la teiera molto pratica. Il suo utilizzo è molto semplice rispetto al Samovar tradizionale, ma la sua funzione principale rimane la stessa.

Come scegliere un samovar?

Che si tratti di un modello elettrico o di un modello a combustibile come la carbonella, il modello ideale è senza dubbio quello in grado di contenere perfettamente la temperatura e la concentrazione della bevanda da preparare.

Per fare la scelta giusta, bisogna tenere conto di alcuni criteri come le dimensioni del samovar, la sua forma e il suo materiale di fabbricazione. In questo modo, avrete una teiera di classe e di qualità garantita.

Forma

I samovar sono più che semplici teiere. Si tratta di un oggetto prezioso, motivo per cui alcuni modelli sono placcati in argento o addirittura in oro.

È anche un accessorio decorativo che aggiunge un tocco di raffinatezza allo stile della casa.
Inoltre, il samovar non è una teiera dall'esterno, è più un oggetto ornamentale che un utensile da cucina. Pertanto, potete posizionare questo utensile nel punto più visibile della vostra casa o del vostro ristorante: attirerà l'attenzione dei visitatori grazie alla sua estetica.

La forma di un samovar è molto varia, scegliete dunque un modello che si abbini facilmente all'atmosfera della vostra decorazione o ai mobili della vostra cucina. Esplorate come il colore del metallo riflette nel suo ambiente per avere una combinazione perfetta di atmosfera, ad esempio, se installate il samovar in uno spazio scuro, optate per un modello in rame, non sarà fuori luogo nel vostro stile.

Tuttavia, se installate il Samovar in uno spazio luminoso, vi conviene scegliere un modello in acciaio inox o rivestito in porcellana. Questi modelli hanno una superficie lucida e riflettono perfettamente la luce, quindi saranno perfetti per riempire l'arredamento della vostra casa.

Materiali di produzione

Di norma, il Samovar è fatto per resistere a lungo al calore ed è anche progettato per contenerlo. Un modello in rame svolge questa funzione, ma dopo alcuni mesi di inutilizzo il rame lascia un retrogusto e un odore un po' sgradevoli. È quindi necessario pulire l'apparecchio in modo intensivo; tuttavia, smontare e rimontare l'apparecchio è un vero rompicapo.

È quindi consigliabile utilizzare prodotti in acciaio inox per una maggiore durata.

Di conseguenza, i modelli in ferro dovrebbero essere evitati, poiché il rischio di corrosione è molto elevato con questo metallo. Inoltre, se si sceglie un modello a combustibile, il carbone consumerà gradualmente la vita del materiale di fabbricazione, per cui è bene scegliere i metalli più resistenti come l'acciaio inox.

L'acciaio inossidabile è ancora la scelta migliore, ma si può optare comunque per l'ottone, se si vuole un prodotto a basso prezzo e di discreta qualità. Tuttavia, se siete collezionisti di arte antica, potete trovare prodotti in argento e oro, ma questi oggetti sono veri e propri gioielli, il cui prezzo può arrivare a diverse migliaia di euro.

Capacità e dimensioni

Oltre al design, anche la capacità e le dimensioni sono dettagli a cui si dovrebbe prestare maggiore attenzione, in quanto capacità e dimensioni sono collegate. Ovviamente Più grande è il Samovar, migliori sono le sue prestazioni.

La capacità del Samovar dipende dalla capacità del serbatoio: più è grande, meno frequentemente dovrete riempirlo. Non rischiate che la teiera non sia in grado di soddisfare le esigenze dei vostri ospiti e non dovete riaccendere il carbone per preparare il tè nella teiera. Quindi, se siete soliti intrattenere i vostri ospiti o se ne fate un uso professionale, scegliete un modello grande con un serbatoio capiente.

Inoltre, un modello più grande significa più spazio per il combustibile e la regola generale della combustione è che richiede aria e combustibile. Questo spazio più ampio consente al carbone di bruciare in modo efficiente e riduce il tempo necessario al bollitore per riscaldare l'acqua del tè.

Qual è il miglior Samovar?

Il Samovar migliore per voi è quello che risponde meglio alle vostre esigenze in termini di capacità, istruzioni per l'uso, tipo di servizio che offrite e preferenze di design e materiali (acciaio inox, vetro, porcellana, rame, ghisa, ecc.). 

Ecco alcuni dei migliori modelli di riferimento sul mercato.

I Samovar da 3 litri di  Beem è dotato di una resistenza con sistema elettrico, in grado di riscaldare e preparare il tè con autonomia in pochi minuti. Il design moderno è realizzato in acciaio inossidabile perfettamente lucidato, quindi è lucido e di colore argento.

Il Samovar Beem hanno la stessa forma del Samovar tradizionale, ma la teiera è stata appositamente progettata per far risaltare la sua forma originale. Si tratta quindi di una teiera posta nella parte inferiore del Samovar. È dotata di manici isolati termicamente che consentono di maneggiare facilmente l'apparecchio. Oltre ad essere un modello elettrico a basso consumo energetico è una macchina facile da usare in grado di raggiungere un intervallo di temperatura fino a 100°C

Quale samovar scegliere?

Il prezzo è un criterio importante per l'acquisto di qualsiasi attrezzatura da cucina, ma la qualità deve avere la priorità sul prezzo. Questo Samovar è uno dei modelli che soddisfa entrambi i criteri.

Scopri su Sensaterra i prodotti con il miglior prezzo per un'alta efficienza garantita.

Come utilizzare questo accessorio?

Per utilizzarlo, seguite questi semplici passaggi:

  1. Versare l'acqua nel serbatoio.
  2. Accendere la resistenza per fare bollire l’acqua.
  3. Preparare la teiera e versarvi il liquido caldo; un colino filtrare il tè per un'infusione perfetta.

Si noti che il volume d'acqua versato determina la concentrazione del tè.

Preparare il caffè è possibile ?

Si! Per preparare una tazza di caffè con questo accessorio sono necessari da 5 a 7 grammi di caffè macinato. Il principio di preparazione è lo stesso del tè, tuttavia è necessario pulire bene la teiera se si desidera utilizzarla per il caffè. Il numero di tazze dipende dalle preferenze e dalla capacità della teiera.

Come preparare il tè russo?

Il tè nero concentrato o zavarka è l'essenza del tè russo. È sufficiente mettere le foglie di tè nella teiera e versare l'acqua calda. Attendere 15 minuti per l'infusione e il tè russo è pronto.

Perché scegliere Sensaterra per acquistare il tuo samovar?

Sensaterra è un Sito online specializzato in vendita di caffè e the online, macchine da espresso e da tè  e altri accessori al prezzo competitivo per la casa, gli hotel, i ristoranti e gli uffici .

Il Servizio Clienti Sensaterra sarà lieto di rispondere a tutte le vostre domande.

La disponibilità del nostro servizio clienti Sensaterra si manifesta da dal lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 18:00 e sarà lieto di fornirvi tutte le informazioni necessarie sulla vostra nuova macchina, sul vostro acquisto o su qualsiasi altra domanda.

Puoi contattarci per richiedere maggiori informazioni su telefono, e-mail o chat. 

La nostra newsletter vi informa sulle nuove offerte.

Con la nostra newsletter riceverai tutte le informazioni e novità dal nostro mondo del caffè e del tè e ti informeremo sulle nuove offerte. Quando inoltre ti registri per la prima volta, ti daremo un codice sconto in offerta per il tuo primo acquisto con noi.

Vi forniremo informazioni anche sui nuovi prodotti della nostra gamma e su quali articoli potrete usufruire dello sconto “spedizione gratuita”.

Spedizione Gratuita a partire da un valore dell'ordine di 39€

Vorresti approfittare dello sconto sui “ spedizione gratuita “ per i nostri articoli ? Aggiungi subito la tua macchina a base di capsule al carrello e ottieni lo sconto sulla spedizione totalmente gratuita

A partire da un valore del carrello di 39€ IVA inclusa, la spedizione della consegna su Sensaterra è gratuita.

Offerte stagionali

Sebbene ci sforziamo sempre di offrirti il miglior tipo prezzo possibile, Sensaterra ti offre altre offerte e varie tipologie di sconto, soprattutto durante periodi di sconto sull’intero catalogo, come il Black Friday, i saldi invernali e molte altre tipologie di sconto stagionali.

Una vasta offerta di articoli diversi dalle macchine per espresso ai bollitori elettrici fino ai bollitori cordless

Oltre alla nostra grande potenza di offerta di articoli ed elettrodomestici, puoi anche scoprire altri articoli perfetti per la tua cucina come bollitori elettrici cordless delle migliori marche come russell, hobs,kif, jug, ariete e smeg. Sensaterra offre inoltre, tè e cioccolato provenienti da laboratori artigianali e da marchi più noti. Troverete anche  Bollitori e macchine per caffè e tè e accessori.

Aggiungi al tuo carrello tra i prodotti in offerta quello che più ti rappresenta e filtra tra le opzioni disponibili la marca che, a livello di prezzo, ti stuzzica di più l’acquisto

Recensioni a 5 stelle su Trustpilot

Non siete ancora convinti?

Dai un'occhiata alle recensioni su Trustpilot e lascia che le nostre recensioni a 5 stelle ti convincono, vi invitiamo a lasciare inoltre la vostra opinione personale, scriveteci la vostra recensione e vota con le stelle il nostro servizio

Selezione di artigiani indipendenti
Selezione di artigiani indipendenti
Spedizione gratuita a partire da 39€ di acquisto
Spedizione gratuita a partire da 39€ di acquisto
Pagamenti 100% sicuri e in più volte sugli acquisti ammissibili
Pagamenti 100% sicuri e in più volte sugli acquisti ammissibili
Visa Master Card American Express Klarna
Servizio di assistenza clienti
Servizio di assistenza clienti